Raffrescamento a pavimento
Il raffrescamento a pavimento sfrutta lo stesso impianto radiante usato per il riscaldamento: l’acqua fresca tra i 15 °C e i 18 °C circola nelle serpentine sotto la superficie, assorbendo il calore presente negli ambienti Il risultato? Comfort naturale, silenziosità e benessere.
Basta una sola rete di tubazioni per gestire riscaldamento e raffrescamento, alimentandole con caldaia o pompa di calore adeguata.
1. Comfort superiore e aria più salutare
- Non c’è aria fredda corrente, dunque niente torcicollo, secchezza di gola o fatica respiratoria.
- Meno polvere in circolazione, ideale per gli allergici.
- Niente rumori da ventole o condizionatori.
- Le serpentine distribuite sotto tutto il pavimento garantiscono una diffusione omogenea del fresco.
2. Efficienza energetica e risparmio
- Consumi fino al 30–40 % in meno rispetto ai condizionatori tradizionali.
- Lavora con acqua a temperature più basse (15–18 °C), quindi richiede meno energia.
- Riduce i picchi di accensione/spegnimento, climatizza in modo stabile e continuo.
- Intervento che rientra nelle detrazioni fiscali come Ecobonus o Bonus Casa.
3. Estetica, spazio e libertà progettuale
- Il sistema è completamente nascosto sotto il pavimento.
- Libertà totale per l’arredamento: niente split, radiatori o canalizzazioni visibili.
⛔ Limiti da tenere presenti:
- Inerzia termica: impianto lento ad attivarsi, va previsto un pre-raffreddamento.
- Da progettare con cura per evitare problemi di condensa (necessaria deumidificazione).
- Installazione più costosa che si ripaga nel tempo grazie ai risparmi.
Conclusione
Il raffrescamento a pavimento rappresenta una soluzione di fascia alta: comfort, efficienza, salute e qualità estetica. Perfetto per chi opera in ristrutturazioni e nuove costruzioni, soprattutto se abbinato a pompe di calore, deumidificazione e incentivi.
Il Consorzio CAIB può offrire ai clienti non solo l’installazione dell’impianto radiante, ma un pacchetto completo: progettazione termotecnica, integrazione pompa di calore, deumidificatore o VMC, e supporto per l’accesso agli incentivi fiscali. Un servizio “chiavi in mano” che valorizza ogni intervento.